Spazialismo: Artisti e Quotazioni

Quando si parla di Spazialismo (o Arte spaziale) ci si riferisce ad un movimento artistico fondato sulle basi del cosiddetto “Manifiesto Blanco” (Manifesto Bianco) scritto a Buenos Aires nel 1946 dall’artista argentino Lucio Fontana, che partì dal concetto di “apertura” dello spazio (riferibile già al periodo Barocco) per unirlo alle idee futuriste di Umberto Boccioni di utilizzare nuovi mezzi per fare arte. Tra i movimenti precursori dello Spazialismo quelli di maggior rilevanza furono l’Arte Informale, il Dadaismo, il Surrealismo ma anche il Bauhaus.

Il Manifiesto Blanco e la nascita dello Spazialismo

In questo primo manifesto dell’arte spaziale, Fontana, già pittore e scultore di successo legato precedentemente alle correnti dell’Astrattismo e dell’Espressionismo, inizia a gettare le basi del movimento, affermando l’importanza di distaccarsi dall’arte per come era stata concepita fino a quel momento e di pensare ad una nuova e rivoluzionaria “arte integrale”, in cui movimento, suono, spazio e colore potessero unirsi per superare tutte le concezioni precedenti.

Come lui stesso affermava «vogliamo che il quadro esca dalla sua cornice e la scultura dalla sua campana di vetro». Ciò significa che questa nuova arte non dovrà più dipendere dalle limitazioni imposte dalla tela o dalla materia, ma bensì allargare il suo raggio d’azione, sviluppandosi e sfruttando nuove forme e tecniche espressive. Infatti nel Manifiesto, firmato anche dai suoi allievi dell’Accademia di Altamira, a Buenos Aires, viene elaborata una nuova concezione dello spazio e del tempo, che, per la prima volta nella storia dell’arte, doveva mettersi in contatto con l’avanzamento tecnologico che si andava sempre più sviluppando in quegli anni. In totale i manifesti dello spazialismo elaborati furono sette.

Le caratteristiche dell’Arte Spaziale

La figura di spicco del movimento fu senza dubbio il carismatico artista Lucio Fontana, le cui idee furono alla base della creazione del movimento e che impostarono le “linee guida” per chi avesse voluto sperimentare questa nuova arte. Nonostante ciò il movimento spazialista però non ebbe mai uno sviluppo omogeneo, gli artisti erano infatti autonomi e liberi di esprimere il proprio essere e pensiero nel modo e con le tecniche che più ritenevano opportune, applicando i “dettami” di Fontana indipendentemente gli uni dagli altri.

Per gli spazialisti la priorità non era l'immagine in sé, nè sentivano la necessità di definire una singola corrente di stile, ma semplicemente confrontarsi attraverso le proprie opere d’arte, sia che fossero pitture o sculture, con il “problema” della percezione dello Spazio, inteso fino ad allora come semplice somma delle categorie assolute di Tempo, Direzione, Suono, Luce. Esser venuti a conoscenza dell’esistenza di forze naturali fino ad allora sconosciute, come elettroni, particelle e raggi, permise agli artisti di andare oltre la semplice concezione della superficie della tela. Ciò trovò la sua massima forma espressiva nel rivoluzionario gesto del taglio del dipinto da parte di Lucio Fontana, che attraverso questa tecnica creò l’effettivo distacco dalla cosiddetta “vecchia arte”.

La concezione più evoluta di Spazialismo venne elaborata a Milano nel 1947, quando il movimento ampliò il proprio interesse nei confronti di nuovi campi: la ricerca scientifica, la televisione, la radio ed in generale verso l’evoluzione tecnologica.

Lo Spazialismo in Italia

Verso la fine degli anni ‘40 in Italia i pittori sentirono la necessità di distaccarsi dall’arte del passato e dall’utilizzo di mezzi tradizionali, evidenziando un grande interesse nei confronti di un’arte legata al progresso scientifico e tecnologico. Per questa ragione anche gli artisti italiani aderirono al Manifesto Bianco di Fontana, fino ad elaborare, nel 1952, un nuovo Manifesto spaziale dedicato esclusivamente alla televisione.

I maggiori esponenti e le tecniche artistiche del movimento

Simbolo indiscusso dello Spazialismo fu il “taglio” di Fontana, ma anche altri artisti si distinsero per la propria tecnica artistica, in particolare ricordiamo: il pittore Mario Deluigi, che incideva la tela grattando via il colore per dare forma alla propria opera (tecnica anche detta “grattage”); l’artista Roberto Crippa invece ricreava sulla tela delle ampie spirali che andavano a riprendere idealmente gli orbitali degli elettroni che ruotano intorno al nucleo; la pittrice Bruna Gasparini mise a confronto i diversi piani della percezione attraverso lo “scontro” tra un fondo monocromo ed il movimento del gesto di un segno pittorico ben definito; infine Ennio Finzi, anch’esso pittore, ricercò nel ritmo del riflesso luminoso una via artistica per esprimere il suono e più ancora per dare al segno pittorico una valenza grammaticale musicale.

Virgilio Guidi

64 Prezzo medio: €3.929
Scheda

Sergio Dangelo

62 Prezzo medio: €787
Scheda

Tancredi Parmeggiani

86 Prezzo medio: €27.325
Scheda

Lucio Fontana

88 Prezzo medio: €83.144
Scheda

Gianni Dova

66 Prezzo medio: €4.594
Scheda

Ennio Finzi

64 Prezzo medio: €851
Scheda

Riccardo Licata

59 Prezzo medio: €1.524
Scheda

Alberto Burri

89 Prezzo medio: €131.379
Scheda

Cesare Peverelli

57 Prezzo medio: €1.070
Scheda

Antonio Sanfilippo

75 Prezzo medio: €14.799
Scheda

Giuseppe Capogrossi

87 Prezzo medio: €27.612
Scheda

Mario Deluigi

62 Prezzo medio: €6.008
Scheda

Ettore Colla

84 Prezzo medio: €42.297
Scheda

Roberto Crippa

64 Prezzo medio: €5.859
Scheda

Bruna Gasparini

56 Prezzo medio: €1.725
Scheda