
Fortunato Depero da giovanissimo si trasferisce a Rovereto e studia presso la Scuola Elisabettiana. Nel 1920 si trasferisce a Torino come decoratore. Ritorna a Rovereto e lavora presso un marmista. Fortunato Depero è molto attratto dalla scultura che caratterizzerà le sue opere future: plastiche e volumetriche. Nel 1913, visita la mostra di Boccioni a Roma conoscendo Balla e Marinetti. Grazie alla conoscenza del gallerista Sprovieri ha l'opportunità di esporre a Roma nel 1914 nel corso dell'Esposizione Libera Futurista Internazionale. Esonerato dal servizio militare, rientra a Roma e prepara una mostra dove espone circa duecento opere che seguono l’orientamento futurista.
Nel 1916 l’impresario dei balletti russi Sergeij Diaghilev gli commissiona scenografie e costumi plastici per due rappresentazioni. In questa occasione incontra molti personaggi in vista come il ballerino Massine, il poeta Cocteau e Pablo Picasso. Conosce, inoltre, il poeta decadente Gilbert Clanel con il quale illustra il racconto "Un istituto per suicidi" e nello stesso anno prepara spettacoli teatrali. Nel 1918, in collaborazione con Clanel, rappresenta a Roma i Balli plastici: un balletto in cui attori e ballerini vengono sostituiti ida marionette di legno.
Dopo la guerra partecipa a numerose mostre, tra cui a Milano dove Marinetti riunisce i futuristi per rilanciarli. Nel 1919 apre a Rovereto “La casa d’Arte Depero”, nella quale produce oggetti d’arte applicata. Nel 1925, a Parigi, insieme a Prampolini ed a Balla rappresenta l’Italia all’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative (Art Decò). Si tratta di un'opportunità preziosa attraverso la quale nasceranno molte esposizioni internazionali: una personale a Parigi, New York, Boston e Chicago ed infine a Venezia alla Biennale d’Arte del 1926, in cui espone Squisito al selz, dedicato al commendator Campari. Da qui il sodalizio con la ditta di liquori e molte altre realtà produttive del settore.
Nel 1928 Fortunato Depero si trasferisce a New York e la sua attività artistica è decisamente intensa. Con l'affermazione del fascismo in Italia si avvicina a questo movimento, così come succederà per molti esponenti dell'arte futurista. Torna a New York trovandola cambiata, ostile al futurismo perché considerato arte fascista, e decide di ritirarsi in un paesino del Connecticut dove lavora fino al rientro in Italia.
L'artista torna a Rovereto nel 1956 completando la decorazione della Sala del Consiglio Provinciale di Trento e l’anno seguente, in collaborazione con il Comune di Rovereto, realizza la Galleria Permanente e Museo Depero.
Fortunato Depero prezzi aggiornati
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato | ||||
Grande formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Medio formato | ||||
Grande formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato | ||||
Grande formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista
Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
---|---|---|---|---|
Piccolo formato | ||||
Medio formato |
Fortunato Depero aggiudicazioni
Fortunato Depero Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni
Img | Opera | Categoria | Data | Ultima offerta |
---|---|---|---|---|
![]() |
Uova a sorpresa Unica
31.5 x 23.5, 1927
|
Disegno | 17/04/2025 | €3.203 |
![]() |
Motociclista
21.5 x 30.5, 1952
|
Disegno | 15/04/2025 | €6.000 |
![]() |
I Gladiatori (Studio Per Scenografia Teatrale)
56.5 x 64.5,
|
Disegno | 03/04/2025 | €5.400 |
![]() |
Rosetta Che Cuce
100 x 76.5,
|
Pittura | 03/04/2025 | €32.000 |
![]() |
Figura Meccanica Con Megafono E Fonografo (1929 - 1930)
24.5 x 26,
|
Disegno | 03/04/2025 | €2.600 |