Giacomo Balla

Giacomo Balla

Torino, 1871 - Roma, 1958

Giacomo Balla è artista autodidatta ed attratto dall'arte fin dalla gioventù. I primi temi scelti dall’autore sono di ordine umanitario, sviluppati mediante la sperimentazione della luce sia naturale sia artificiale, come l’opera "La giornata dell’operaio".
Nel 1900 si trasferisce a Parigi per visitare l’Exposition Universelle, trovando un impiego come illustratore. Tra il 1902 e il 1906 Giacomo Balla realizza le quattro tele appartenenti al ciclo dei Viventi: "Il mendicante" (1902), "I malati" (1903), "Il contadino" (1903) e "La pazza" (1905). In queste opere il divisionismo, movimento che condiziona fin da subito l'artista, si abbina ad una forte carica umanitaria che mostra la profonda attenzione dell'artista verso emarginati ed oppressi.
Da qui inizia la sua ricerca sul movimento e nel 1910 è tra i primi firmatari del Manifesto Futurista. La sua nuova cifra stilistica, la quale si basa sul movimento, si concretizza nei dipinti "Bambino che corre sul balcone", "Dinamismo di un cane al guinzaglio" e "Mani del violinista". Giacomo Balla comprende il movimento in modo attivo, cercando di fermare sulla tela il suo vorticoso ciclo motorio e conferendo alle opere la sensazione della velocità (del progresso) del veicolo in corsa o della macchina (propulsore) industriale.
Giacomo Balla si spinge a rivoluzionare anche la scena teatrale. Nel 1917 per il balletto “Feu d’artifice” (con musiche di Stravinskij) sostituisce la presenza umana all’alternarsi ritmico delle luci. L’autore, nel 1931, aderisce al secondo futurismo di Marinetti, firmando il manifesto “L’aeropittura. Manifesto futurista”.
A seguire abbandona progressivamente il futurismo per tornare ad un Realismo naturalistico, convinto che l'arte pura debba esprimere un realismo assoluto senza il quale si cadrebbe in forme ornamentali e decorative.
Nel 1949 svariate opere, tra le quali "Dinamismo di un cane al guinzaglio", sono esposte al MoMa alla mostra “Twentieth-Century Italian Art”.

1056
Totali aggiudicazioni

Giacomo Balla prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2021
2022
2023

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2021 2022 2023
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2021 2022 2023
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Scultura

Formato 2021 2022 2023
Piccolo formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2021 2022 2023
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2021 2022 2023
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Giacomo Balla aggiudicazioni

Giacomo Balla Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Studio per bambina che corre sul balcone
25.2 x 17.2, 1912
Disegno 08/11/2023 €10.000
Futurrealtà Balla, Via Nicolo Porpora 2
63 x 44.5,
Litografia / Serigrafia 24/10/2023 €360
Ritratto di Luce Balla in rosso
48x74cm, 1925
Pittura 23/06/2023 €36.000
Fallimento
23 x 31, 1902
Pittura 21/06/2023 €150.000
Pessimismo Ottimismo 1923
49 x 64, 1953
Litografia / Serigrafia 29/05/2023 €280

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Giacomo Balla valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
28 Novembre 2023
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a