Max Ernst

Max Ernst

Bruhl, 1891 - Parigi, 1976

Max Ernst frequenta gli studi di filosofia e psicologia ma decide di abbandonarli rivolgendosi totalmente al mondo dell’arte. Nel 1912 a Colonia, nel corso della mostra “Sonderbund”, conosce le opere di Paul Cèzanne, Van Gogh e di Edvard Munch. Compie un viaggio a Parigi e nel 1914 conosce Jean Arp con il quale instaura una forte amicizia. Nonostante le complicanze sorte all’innesco della guerra, Max Ernst riesce comunque ad esporre alla Galerie Der Sturn di Berlino nel 1916.
Ritornato a Colonia nel 1918, l’autore inizia a creare una serie di collage e, insieme a Johannes Theodor, costituisce il gruppo Dada di Colonia. Nel 1921 decide di tornare a Parigi, esponendo per la prima volta alla Galerie Au Sans Pareil. Nella prolifica città francese partecipa alle prime riunioni surrealiste organizzate da Breton e Paul Eluard.
Di lì a poco crea i primi Frottage (tecnica che permette di sovrapporre un foglio di carta a una superficie dai rilievi scabri), pubblicati nel volume Histoire Naturelle nel 1926. In questo frangente, oltre a conoscere la nascente scienza psicoanalitica di Freud, si avvicina all’opera di De Chirico creando così una cifra stilistica aderente all’a-temporalità del sogno: dimensione inconscia in cui la comparsa degli oggetti non seguono la razionalità.
Nel 1930 collabora con Luis Buũuel e Salvador Dalì alla realizzazione del film L’Âge d’Or. Da questo momento Max Ernst realizza le opere più incisive attraverso le quali concretizza i punti espressi nel Manifesto Surrealista. L’opera "L’angelo del focolare" (1937) segna l’esordio surrealista e mette in luce la catastrofe (politica e sociale) che stava incombendo. Un mostro con la testa da condor dal becco appuntito e dai denti aguzzi diviene il simbolo di un’Europa bagnata nuovamente dal sangue che divora i propri figli.
Artista indiscusso, Max Ernst ha reso visibile la materia psichica invisibile ed è il padre del Surrealismo. Realizza una serie di opere stupefacenti dense di irrazionalità immaginativa e compositiva. Sul finire degli anni Trenta l’autore si trasferisce negli Stati Uniti esponendo per la prima volta presso la Gallery Julien Levy di New York. Nel 1954 vince il premio alla Biennale di Venezia. Mentre nel 1976 il Museo Salomon Guggenheim di New York gli dedica una grande retrospettiva, dislocata in seguito a Parigi presso il Musèe National d’Art Modern.

265
Totali aggiudicazioni

Max Ernst prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2021
2022
2023

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2021 2022 2023
Piccolo formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2021 2022 2023
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2021 2022 2023
Piccolo formato
Medio formato

Max Ernst aggiudicazioni

Max Ernst Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
Festin
33 x 25, 1974
Litografia / Serigrafia 27/04/2023 €420
Festin
33 x 24, 1974
Litografia / Serigrafia 27/04/2023 €460
Da: Paroles Peintes I
21 x 15.5, 1962
Litografia / Serigrafia 05/04/2023 €500
L'Air Lave a l'eau
70 x 50, 1973
Litografia / Serigrafia 23/03/2023 €280
La ballade du soldat
38 x 28,
Litografia / Serigrafia 23/03/2023 €120

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Max Ernst valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
05 Giugno 2023
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a