Marc Chagall

Marc Chagall

Lezna, 1887 - Saint-Paul-de-Vence, 1985
Ricevi aggiornamenti
new!

Marc Chagall nel 1906 inizia a lavorare presso una bottega di fotografia come ritoccatore. Dopo poco si trasferisce a San Pietroburgo frequentando l’Accademia russa di Belle Arti sotto la guida del maestro Nikolaj Konstantinovič Roerich. Nel 1910 lascia la città russa e si trasferisce a Parigi stringendo amicizia con vari artisti come Lèger, Apollinaire e Delaunay.
Contrariamente alla moda cubista, Marc Chagall è attratto dall’invisibile ossia dalla forma spirituale senza la quale la verità esterna non appare completa. A Parigi le opere "Alla Russia", "Gli asini" ed "Il Santo vetturino" nascono dal ricordo della sua terra. L’autore dichiara: “Ho portato dalla Russia i miei oggetti, Parigi vi ha versato sopra la sua luce”.
Durante un breve passaggio a Berlino, il mercante d’arte Herwarth Walden gli organizza un personale nella propria galleria con notevole successo sia dal pubblico sia dalla critica. Durante la guerra ritorna in patria e realizza alcune illustrazioni per libri e giornali, esponendo in diverse collettive. Contrario all’arte suprematista, si trasferisce a Mosca dove il governo gli affida l’insegnamento agli orfani di guerra.
Fortemente deluso dalla situazione storica del paese, ritorna a Parigi ritrovando il mercante Vollard che gli commissiona diverse illustrazioni come "Anime morte di Gogol" destinate alla Bibbia (considerato il racconto preferito dell'artista). Nel 1941 Marc Chagall, a causa dell’occupazione nazista in Francia, decide di trasferirsi negli Stati Uniti. Nella nuova terra si rivolge alle scenografie teatrali come quella per Aleko o L’uccello di fuoco. Nel 1947 fa ritorno in Europa e la Francia gli dedica un’importante personale presso il Musèe d’Art Modern de la Ville de Paris. L’anno seguente la Biennale di Venezia gli conferisce il Gran Premio per l’incisione.
In questo frangente le sue opere, contrariamente alla precedente produzione imbevuta di drammaticità dovuta alla tragedia del suo popolo torturato dai nazisti, richiamano l’amore con colori vivaci tracciano figure morbide e spensierate. Attento alle favole, Marc Chagall si innesta al primitivismo russo del primo Novecento. Negli anni Cinquanta la sua pittura diviene irrazionale: superando i contorni dei corpi estendendoli sulla tela a costituire macchie vibranti, rendendo libera la forma.

690
Totali aggiudicazioni

Marc Chagall prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024
2025

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Medio formato

Marc Chagall aggiudicazioni

Marc Chagall Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
L'ours et l'amateur des jardins
29.5 x 24, 1927
Litografia / Serigrafia 09/07/2025 €600
L'aigle et le hibou
29.5x24cm, 1927
Litografia / Serigrafia 05/07/2025 €700
Le petit ane equilibriste
35 x 27.5, 1967
Litografia / Serigrafia 29/06/2025 €820
L'ebreo in preghiera o Rabbino di Vitebsk
65.5 x 53, 1920
Litografia / Serigrafia 29/06/2025 €5.000
Lo sciocco che vende la saggezza
29.5 x 23.5,
Litografia / Serigrafia 26/06/2025 €360

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Marc Chagall valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
26 Luglio 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a