Angelo Savelli frequenta studi classici e in seguito l’Accademia di belle Arti. Nel 1935 riceve il premio “Mattia Preti” e successivamente il premio “Balestra” indetto dall’Accademia di San Luca di Roma. Nel 1940 inizia a insegnare all’Accademia di belle Arti a Roma conoscendo nelle vie della città eterna Guttuso, Franchina, Fazzini e altri autori. Dopo la guerra torna a Roma ed entra nel gruppo Futurista. In seguito prende parte all’Accademia Artistica Internazionale Indipendente, di cui fanno parte Guzzi, Montanarini, Dorazio, Mafai, Corpora, Perilli e Turcato.
Tra il 1946 e il 1947 compaiono i primi lavori realizzati attraverso l’apparire del bianco. Nel contempo nascono le sue prime crocifissioni in cui il Cristo e la Maddalena appaiono forme bianche. Nel 1948 Angelo Savelli si trasferisce a Parigi grazie ad una borsa di studio. L’esperienza parigina risulta una rivelazione grazie alla quale riesce a staccarsi dalla tradizionale pittura italiana, realizzando numerosi disegni in china e acquerello dal sapore astratto.
Nel 1953 sposa la giornalista Elisabeth Fischer e si trasferisce a New York. Nel clima americano Angelo Savelli realizza una serie di serigrafie e di collage come "Bianco su Bianco". Nel 1957 presenta una personale alla D’Amecourt Gallery esponendo i quadri bianchi. Nell’anno successivo presenta la seconda personale presso la Galleria Leo Castelli e, conseguentemente, alla Galleria del Cavallino a Venezia.
Attraverso la tecnica monocromatica riesce ad ottenere opere di estrema rarefazione e pulizia formale. Nel 1962 aggiunge alla superficie bianca l’uso della corda realizzando undici opere litografiche a rilievo presentate da Giulio Argan. Nel 1966 insegna presso la Columbia University di New York e nel 1974 alla Cornell University a Ithaca (New York). Nel 1980 dalla Guggenheim Museum di New York riceve la “Guggenheim Fellowship” che gli permette di organizzare mostre personali a Milano, Zurigo e Roma. Nel 1994, la Biennale di Venezia invita Angelo Savelli con una personale alla sezione italiana. Nel 1995, il Museo Pecci di Prato invita l’autore a realizzare una mostra antologica.
Angelo Savelli prezzi aggiornati
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura
| Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
|---|---|---|---|---|
| Piccolo formato | ||||
| Medio formato | ||||
| Grande formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia
| Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
|---|---|---|---|---|
| Medio formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno
| Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
|---|---|---|---|---|
| Piccolo formato |
Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista
| Formato | 2023 | 2024 | 2025 | |
|---|---|---|---|---|
| Piccolo formato | ||||
| Medio formato |
Angelo Savelli aggiudicazioni
Angelo Savelli Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni
| Img | Opera | Categoria | Data | Ultima offerta |
|---|---|---|---|---|
|
|
Scena carnevalesca
28.5 x 23, 1945
|
Disegno | 17/09/2025 | €300 |
|
|
Serenata
36 x 27.5, 1941
|
Disegno | 17/09/2025 | €240 |
|
|
Senza Titolo
50 x 70,
|
Litografia / Serigrafia | 09/07/2025 | €100 |
|
|
Composizione I
29 x 36, 1942
|
Disegno | 03/06/2025 | €300 |
|
|
Senza Titolo
45x35cm, 1985
|
Tecnica mista | 29/05/2025 | €1.800 |