Achille Funi

Achille Funi

Ferrara, 1890 - Appiano Gentile, 1972
Ricevi aggiornamenti
new!

Si diploma nel 1910 presso l’Accademia di belle Arti di Brera, dove insegnerà tra il 1939 e il 1960. Nel 1914 aderisce al movimento futurista ritrovando quei valori plastici e ritmici che la pittura dell’ottocento aveva perduto. Achille Funi, a questo punto, inizia ad elaborare una forma futurista molto aderente al dinamismo proposto da Boccioni.
Nello stesso anno Achille Funi espone le sue ultime opere nella mostra Nuove Tendenze presso La Famiglia Artistica di Milano. In quell’occasione egli si avvicina al pittore e critico d’arte Ugo Nebbia attraverso il quale propone una versione ammorbidita del futurismo improntata sulla dinamica del costruttivismo cubista. In seguito, indeciso se aderire a pieno titolo al futurismo, egli preferisce mantenere l’interesse verso le forme piene e geometriche, tipiche di Cèzanne e conseguentemente riprese da Picasso. Achille Funi, sebbene contrario alla dissacrazione formale presentata da Boccioni, si ritrova nel gruppo marinettiano arruolandosi nel battaglione Lombardo i Volontari Ciclisti.
Nel 1922, per iniziativa di Margherita Sarfatti e Lino Pesaro, nasce il gruppo di Novecento e Funi è tra i fondatori insieme ad Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Mario Sironi e Ubaldo Oppi. La linea stilistica del nuovo gruppo, si prefigge di recuperare la forma classica italiana inserendo in essa le scoperte sorte dalle avanguardie d’inizio secolo. Da questo momento, le figure femminili e le nature morte dipinte da Funi, assumono un sapore neoclassico che si costituisce dal rigore formale, mettendo in risalto oggetti di uso quotidiano come le brocche, la frutta e le finestre. Una pittura, quella di Funi, che mette al centro il sentimento dell’uomo ancora stordito dalla forza distruttrice prodotta durante il primo conflitto bellico. È l’armonia della forma che getta speranza alla società.
Nel 1945 ottiene la cattedra di pittura all’Accademia Carrara di Bergamo, divenendo in seguito direttore. Negli anni cinquanta insegna a Brera. I suoi principali discepoli saranno Valerio Adami e Dario Fo.

431
Totali aggiudicazioni

Achille Funi prezzi aggiornati

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 5 anni

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni

2023
2024

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Pittura

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Litografia / Serigrafia

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Disegno

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Andamento del Prezzo Medio negli ultimi 3 anni per Tecnica mista

Formato 2023 2024 2025
Piccolo formato
Medio formato
Grande formato

Achille Funi aggiudicazioni

Achille Funi Vendite in Asta: ultime aggiudicazioni

Img Opera Categoria Data Ultima offerta
La brocca
45 x 35, 1972
Pittura 10/12/2024 €850
Natura morta con pesce e fagiano
42 x 56, 1960
Disegno 10/12/2024 €600
Natura morta con cesto sul tavolo
40 x 50,
Pittura 03/12/2024 €1.200
Nudo di schiena
77 x 60, 1937
Pittura 30/11/2024 €7.500
Ritratto maschile
50 x 39, 1927
Pittura 13/11/2024 €7.500

Aggiudicazioni ultimi 12 mesi

Achille Funi valutazione opere

VoR
ULTIMO AGGIORNAMENTO
19 Gennaio 2025
ValutaOpere Rating (VoR): un dato sintetico che indica commerciabilità, solidità e crescita del prezzo
Percentuali opere per categoria
Potresti essere interessato a